Albidona Ieri Albidona Oggi - Cultura, Attualità, tutto su Albidona


Vai ai contenuti

Menu principale:


Poesia e canti

Feste Folklore Tradizioni > San Michele

San Michele nella poesia e nei canti popolari albidonesi

Nella canzoncina popolare religiosa che ascoltavamo durante la processione del Santo Protettore, le donne che avevano mariti o figli in guerra, invocavano: “O san Michele arcangelo di Dio, aiuta i nostri soldati”.

San Michèghe’Arcàngele
lu sbiannènt
E San Michèghe’Arcàngele lu sbiannènt,
tu sei lu vere gàngele di Ddìe;
a sutt’u pede tene llu serpent,
la spate ‘mmàne chi tt’è ddàte Dìe;
tènese ssi vuguànz’a gghiustament,
mesùreme ll’àneme’e pportaglill’a Dìe:
tann ll’àanima mèie sta ccuntènt
quann’a vìghe’a ssièreve’avant’a Dìe;
Santìssime Sacramènt tu sia lodàte,
mò lla biàta Vèrgine Marìe,
nu giocatòre cient on-si perdiè,
perd ll’àneme e llu cuorp di dannàve;
scinn lla spate chi ttènede’a Ddìie,
stave ccom’a nna stàtue’e cc’è rremàse.
Santìssime sacramìnt tu sia lodàte,
mo’ lla bbiàta Vìrgina marìe.


Dòne’aiùte’a gli nostr soldàte
Questo brano veniva cantato, come preghiera,
dalle mamme e dalle mogli di Albidona,
durante la guerra del 1915-18 e nel secondo
conflitto mondiale.
Oi San Michèghe Arcàngele di Dìe,
tu si’ ll’aiùte’e lla speranza mìe.
Oi San Michèghe Arcàngele’i salùte,
done gli’aiùte’a gli nostr soldàte.

Nota. Queste due canzoncine mi sono state dettate negli anni ’80, da Felicia e da Domenica Liguori


1968. “o San Michele che conosci guai e pene, rompi le nostre catene!

Quella di San Michele Arcangelo è una festa fortemente sentita nella comunità albidonese ed’è pure ricca di contenuti culturali e religiosi. Ci sono degli atti di esteriorità, ma c’è anche una fede certamente autentica e sincera, seppure condizionata dai problemi personali ed esistenziali della classe subalterna.
Mi è sembrata una “violenza” fotografare quella mamma contadina (col figlio carcerato)che portava il “cinto” di grano sul capo, con i capelli sciolti sulla nuca, i piedi scalzi e che procedeva all’indietro, con le spalle verso la folla e col viso verso la statua di San Michele.
Purtroppo, gli spunti delle tradizioni popolari, culturali e storici, come le donne che portano “u
menzitùmmene” sulla testa, che pregano, danzano e piangono dinanzi al santo, appartengono a una società tuttora precaria, tipica del nostro Sud. Forse non faremo più a tempo per raccogliere questi frammenti di canti popolari e processionali di zia Maria e zia Felicia. Questa è pure una festa dove si invocano grazie e liberazione: “o San Michele che conosci guai e pene, rompi le nostre catene! “.
San Michele è visto come un guerriero, come un grande “generale” che protegge dal “maligno”, ma il suo sguardo senza sorriso, la sua spada e il suo piede sul ribelle e perdente Lucifero incutono anche soggezione e forte impressione.
Sì; c’è anche l’allegria della giornata, con i suoni dell’organetto, della zampogna e del tamburello: i falò e le fiaccole che si accendono nella tarda serata rappresentano soltanto una breve parentesi di sosta e di riposo. Ma domani, la gente tornerà ancora sui campi, con l’accetta e la zappa. Queste feste meridionali le ha vissute anche il poeta lucano Rocco Scotellaro. (giuseppe rizzo -8 maggio 1968)




A fest’i Sint-Michèghe
(8 maggio 1968)
A sère d’a vìjlie, sònene’a ffest gli campàne;
i sièntene da Mustàreche e dd’u Pontàne.
I cristiàne tìrene llu suspìre d’u funn’u core,
si facène’u sìgn’i crùce e cchiàmene’u
Protettòre.
A matìne d’a feste’i Sant-Michèghe,
i fièmmene chiù ggiùvene vàne na chièsie cu
llu vèghe;
ma c’è ze’ Rosa, pure c’ogn’è vestùte’a luss,
pòrt llu muccuatùre e llu pann-russ.
U sicristàne scìnn dd’u chimpanìle pi’
gli scàghe,
e dd’a port’a Mànch tràse zi’ Pascàghe;
camìne ddùce-dùce, ppoggiàte
dasup’u vett:
a sùie, è ll’ùrtema giachett di pannett;
è la giachètt chi mmàmm’e ttàte
gli ni dàte’ u iùrn chi ss’è sposàte.
Quant feste’i Simmichèghe, tutt bièll
si ricòrde ssu’ viecchiarièll !
Mo’ zi’ Pascàghe, g’ha ppùre’i novant’ann,
dìce ca’ a gli tièmp sùie “ière nna festa grann
!”
Simmichèghe ièr llu iùrn d’u Sant Protettòre
d’u paìse chi cchiamàvene Montedòre.
Può, quann Simmichèghe dànz nna
“Port’a minùte”, avànt’a case d’u Spiziàle,
simìglie ppruòprie’a nnu gineràle !
U grìde’i Scepp’u Bièlle fàce cchiàng llu
paìse:
“Evvìve San-Michèghe, ca iè llu rrè d’u
Paravìse !”
Mo’, Simmichèghe u pòrtene ‘npricissiòne,
pass pi’ ttùtt’i vìe d’Albidòne;

gh’ha lla coràzz ‘mpiett tutta chìne’i gòre,
avànt, ci sùne’i suòne’i Ruòcch’u Gnòre;
zi’ Filìce’i Vicenzièll e zi’ Marìe’i Ribìne
càntene’a chiù bella canzoncìne:
San Michèghe’arcàngele lu sbiannènt,
sutt’u pède tène llu serpènt
...!
I fièmmene chi nni fatt’u vùte
bbàllene’avànt’u Sant, cu llu minzitùmmene
‘ncàpe:
“Simmichèghe canòsc guàie’e pene,
sùgue ghìll po’ rrupp gli catène;
O Sant-Protettòre, pòrt pace e bene a ssu’
paìse
e ffamm tràse ‘nparavìse !”
Pure’a ccu pòrt lla bittìglie d’u liquòre
dasup’a
buffett
vo’ ddàte ni’ pìcchie’i rett e llu rispett:
a chiàmene “bbìvera-sant” ssa gusànz,
quìglie chi ppòrtene’a stàtue pìgliene’u
biccherìne
pi’ criànz.


Puo’, mint e nno mmìnt’u sòle, si recòglie
llu Sant;
u Procuratòre face llu ‘ncànt:
pagùmm’e cuinìglie, gàiene, crapiètt e gallìne,
sc/cch’i purtuguàll, tarall, guòglie’e vìne.
C’è lla mùseche d’i bannìstr, fìne’a
minzannott,
u fuòche’i llirtìzie e ppùre’i bott.
A fest firnìsc cu gli ghiminère’e gli piòche
ca vane tutt’a vvàmp e fuòche.
Navòte, i piòche, i tiràvene cu gli vuòie’i fore,
mo’ i pòrtene cu llu càmie’e llu trattòre.
I ggivinott, bbàllene attuòrn’u fuòche d’a
piòche,
cu ttimmirrìne’e gghiriganètt,
crimatìne, nata-vòte fòre, cu lla zapp e lla
gaccett.

Traduzione
.
La sera della vigilia, le campane suonano a festa; si sentono da Mostarico e dal Pontano; la gente tira un sospiro dal profondo del cuore e invoca il santo Protettore.
La mattina della festa di San Michele le donne più giovani entrano in chiesa col velo sul capo, ma c’è zia Rosa, anche se non veste di lusso, indossa il fazzoletto sul capo e il “pannorosso” sulle spalle.

Il sagrestano scende dal campanile, attraverso le scale di legno e zio Pasquale entra in chiesa per la “Porta Manca”. Cammina lentamente, appoggiandosi a un bastone:
la sua è l’ultima giacca di pannetto; è la giacca che gli hanno donato i genitori nel giorno del suo matrimonio. Quante feste di San Michele, tutte belle, si ricorda questo vecchierello ! Ora, zio Pasquale ha pure i suoi novant’anni, e dice che ai suoi tempi, quella di San Michele “era una grande festa ! “
Poi, San Michele si affaccia alla “Porta piccola” della Chiesa, di fronte alla casa dello Speziale (oggi, case Pota e Mutto) e somiglia proprio a un generale ! Il grido di Giuseppe il bello (Paladino) fa commuovere tutto il paese: “Evviva San Michele, il re del Paradiso !”

San Michele era il giorno del Santo Protettore del paese, che una volta si chiamava Montedoro. Poi, quando il Santo lo portano in processione, passa per tutte le vie di Albidona.
Porta la corazza sul petto ed è carica di oro; davanti, ci sono le zampogne di Rocco
Rago; zia Felicia Liguori e Maria “Rubìno” cantano la più bella canzoncina:
“o San Michele, arcangelo splendente, che sotto il piede tieni il serpente !”

Le donne che hanno fatto il voto ballano davanti al Santo, col cinto sul capo:

“San Michele conosce i nostri guai e le nostre pene e soltanto Lui può spezzare le nostre catene; o santo Protettore, porta pace e bene a questo paese e fammi entrare in Paradiso !”Pure chi porta la bottiglia di liquore sul tavolinetto merita rispetto e attenzione: questa usanza la chiamano “bèvera santo”, perché i portatori della statua vengono ristorati
in maniera corretta.
Poi, quasi al calar del sole, il Santo torna in chiesa; il Procuratore della festa fa l’incanto: colombini e conigli, agnelli, capretti e galline, “scocche” di arance, taralli, bottiglie di olio e di vino.
Ci sono la musica della banda, che suona fino a mezzanotte, i fuochi d’artificio e pure i colpi di mortaretto. La festa finisce con le fiaccole e i pini che vanno tutti a fuoco. Una volta, i pini venivano tirati con i buoi della campagna, oggi invece, le trasportano col trattore.
I giovanotti ballano attorno al fuoco dei pini, con tamburello e organetto; domani mattina, andremo un’altra volta nei campi, con la zappa e con l’accetta.



Fonte: G. Rizzo

Home Page | Storia e Tradizioni | Il Comune | Arte e Cultura | Feste Folklore Tradizioni | Foto e Video Galleria | Attività Economiche | Contatti | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu